Marica...

 

La Casa Marica prese il nome dalla nonna Marica, tanto ricordata perchè viziava i bambini con la semplice ma buona cucina.

 

La Casa si trova dentro le imponenti mura dell'antico borgo Šmartno, una volta fortezza militare. Oggi si respira un'aria nostalgica dei tempi passati e sembra che il tempo si fosse fermato lì. La Casa Marica pasò una attenta ristrutturazione.

 

Il borgo di Šmartno si trova nel cuore della regione vinicola di Brda. La sua posizione strategica in cima alla collina offre una splendida vista dalle Alpi all'Adriatico. Le antiche mura del villaggio, le strade strette e le torri di difesa conferiscono a questo villaggio un fascino unico.

 

 

Brda…

 

… un paesaggio di colline vivace, dove vi stupirà la vasta gamma di colori, profumi e gusti.

 

Millioni di anni fa il territorio del Brda copriva il mare. Durante quel periodo preistorico si formò la terra  fertile, che millioni di anni dopo avrebbe dato frutta fresca e vini  di eccellente qualità.

 

Con il tempo il mare si prosciugò e la madre terra  attraverso secoli creò il paesaggio idilico cosparso di colline, coperto di un rigoglioso verde ed attraversato da piccoli fiumi e torrenti. Creò un paesaggio che lentamente scende verso la Pianura friulana, che sull'orizonte sparisce nel mare Adriatico.

 

Dove la mano laboriosa ha seminato ha anche raccolto i frutti. Sono apparsi cosi' frutteti, vigneti, giardini e tutto quello che ha reso il paesaggio del Brda cosi' magico.

 

 

Šmartno…

 

… un borgo medievale di carattere mediterraneo.

 

Dietro le sue mura medievali, immerso nel paesaggio collinare del Brda, si nasconde il borgo di  Smartno, uno dei monumenti storico-culturali meglio conservati in Slovenia. Una volta era una fortezza militare romana dalla quale i soldati romani difendevano l'impero dagli attacchi dal nord. Diventò poi punto strategico nella guerra tra la Repubblica di Venezia e l'Austria nonchè un rifugio nel pericolo dei Turchi ed altri  pregiatori.

 

Resti di un passato tempestoso si lasciano vedere quasi ad ogni passo. Dei tempi remoti ricordano  ancora esistenti mura di difesa con torri. Dopo centenni di guerre, saccheggi e tensioni sulla frontiera il borgo conservò la sua originale forma militare. Sebbene  andò trasformandosi lentamente, acquisi' una nota romantica fino al punto di sembrare un paese dove il tempo si fosse fermato in un epoca passata. 

 

Per il particolare valore architettonico Smartno è il paese più visitato dai turisti nella zona del Brda. Oltre all'imponente chiesa barroca di San Martino (con il campanile di un'epoca precedente e una lapide romana) conviene vedere anche la »Briska hiša«, una casa arredata nello stile del 19 secolo  e la Casa della Cultura con la galleria.
 

L'antico borgo con le sue case storiche diventa uno stupendo palcoscenico nei periodi di frequenti eventi culturali e feste popolari.

Più informazioni sugli eventi a Smartno e nel Brda su: www.brda.si

 

CERTIFICATO GREEN KEY